>>211973193Ogni volta che è cambiata la tecnologia e la produzione, sono cambiati i ruoli e funzionamento della famiglia. Non è uguale quella dei cacciatori e quella degli agricoltori, che più o meno è il modello "tradizionale" che abbiamo della famiglia con il patriarca. Oggi sarebbe la stessa cosa, ma siamo in una fase di transizione
>Queste incompatibilitá quali sarebbero?Ci sono molte, ma ad esempio, con l'automazione il modello dell’uomo che mantiene la famiglia” non funziona più se i lavori stabili scompaiono. Anche in passato la famiglia dava un "lavoro" o specialità, che in molti casi oggi non servono per vivere (il classico "la tradizione si perde", che non sempre è che si perde, semplicemente non è sostenibile).
L'internet definitivamente cambia tutto. L'accesso all’informazione, che è qualcosa che non si può fermare fa che la famiglia tradizionale perda peso quando ognuno può informarsi e formarsi liberamente. Per quanto riguarda le donne, figuriamoci una che impara da sola a programmare dell'internet e trova un lavoro. Che ragione ha, per forza, di avere una famiglia? Ci saranno ancora quelle che le vogliono, ma ora quelle che non la vogliono non la necessitano. E questo no si può andare dietro, devi distruggere l'internet. Pensa che le persone in passato solo potevano contare con la famiglia/clan, e non era colore di rose, questo a volte implicava non ammettere abusi, violenza, ecc.
Poi l'urbanizzazione non favorisce strutture familiari ampie né rigide, visto che istoricamente il 90% dell'umanità non viveva in città.