Search Results

Found 1 results for "4947502ed29b9e5b88999c105f5161b9" across all boards searching md5.

Anonymous Italy /int/212546607#212550640
7/8/2025, 5:16:30 PM
La cucina messinese.
La cucina messinese è una delle più antiche in Sicilia e risente soprattutto dell’influenza greca, pur rappresentando un filone assolutamente originale.
Si basa sul pesce ed i frutti di mare, sui dolci a base di mandorla, canditi e ricotta, oltre che sull'arte della gelateria, particolarmente apprezzata per le granite.
Rispetto alle altre tradizioni culinarie Siciliane, la cucina Messinese presenta influenze arabe di gran lunga minori, il che rende meno zuccherati o melensi i dolci. In generale, la pasticceria Messinese rifugge le creme troppo appesantite e l'eccesso di zucchero, prediligendo l'utilizzo del burro al posto dello strutto.
Per quanto riguarda la rosticceria, tra le specialità del cibo da "strada" va segnalato che gli arancini messinesi presentano una forma conica appuntita come nel resto della Sicilia orientale, ma un ripieno a base di ragù di carne con piselli, formaggio tenero e prosciutto o mortadella, avvolto da un involucro di riso normalmente preparato con il solo zafferano, ma talvolta anche con zafferano e sugo di pomodoro insieme.
La zona della città di Messina condivide molti piatti con la sponda calabrese dello Stretto, mentre la cucina della provincia fa maggiore utilizzo di carni e formaggi.
Il rapporto con la cucina greca emerge anche dall'importanza dell'olio extravergine d'oliva, molto più utilizzato rispetto al resto della Sicilia, anche per cucinare le fritture.
Nella zona dei Nebrodi, più legata alla pastorizia, sono presenti ben tre presìdi slow food, oltre al celebre Salame Sant'Angelo di Brolo: l'olio di Minuta, il Suino nero dei Nebrodi e la Provola dei Nebrodi, il il Maiorchino, Miele di Ape nera, Capperi di Salina.