Search Results

Found 3 results for "60829b6f233a30d6ccf7b0795abcee41" across all boards searching md5.

Anonymous /fit/76416888#76416979
7/24/2025, 5:31:57 PM
>>76416888
>mfw I am all of these
Anonymous /v/714341447#714344897
7/3/2025, 6:16:53 AM
>>714344819
>>714343749
The growing knowledge of narcissists and how they operate gives me hope for humanity
Anonymous Italy /int/211646689#211646958
6/12/2025, 1:32:33 PM
Il Felis butyratus croissantis, comunemente noto come gattocroissant, è una creatura semi-mitologica appartenente alla famiglia Felicroissantidae, un ramo ipotetico dell'evoluzione felina influenzato da misteriose forze gastronomico-magiche. Si tratta di un essere dalle fattezze sorprendenti: possiede testa e zampe identiche a quelle di un gatto domestico (Felis catus), ma il suo corpo ha la forma e la consistenza visiva (e, secondo fonti aneddotiche, anche olfattiva) di un croissant dorato al burro.

Comportamento e Abitudini

Il gattocroissant è una creatura crepuscolare, amante dei luoghi caldi e burrosi, come davanzali al sole, cuscini imbottiti o forni spenti da poco. È estremamente territoriale e tende a segnare i propri spazi strofinandosi contro oggetti con il lato più croccante del suo corpo. È noto per le sue fusa aromatiche, che ricordano vagamente vaniglia e lievito madre.

A livello alimentare, si nutre prevalentemente di panna montata, miele e piccoli insetti zuccherini. Ha una particolare predilezione per le briciole, che raccoglie con la lingua biforcuta (unica anomalia anatomica nota rispetto al felino comune).

Habitat

Il Felis butyratus croissantis si trova (secondo dicerie folkloriche) nei panifici abbandonati, nelle boulangerie francesi all’alba e, più recentemente, nelle cucine dei sogni più bizzarri. È estremamente raro e si dice che chi riesce a vederne uno abbia diritto a un giorno di perfetta fortuna e digestione.

Riproduzione

L'accoppiamento tra due gattocroissant è raramente documentato, ma si suppone che avvenga tramite una “lievitazione emotiva sincronizzata”, durante la quale i due esemplari condividono calore e fragranze fino a produrre un cucciolo, chiamato “briochino”, che ha inizialmente l'aspetto di una pallina di pasta sfoglia pelosa con occhi.