>>212481315
>>212481323
>>212481348
Il bacio, tanto semplice quanto ricco di significati, è presente in quasi tutte le culture del mondo. Eppure, al di là della sua apparente universalità, assume forme, usi e simboli profondamente diversi, riflettendo le peculiarità sociali, culturali e storiche di ciascun contesto.
In occasione della Giornata Internazionale del Bacio, che cade il 6 luglio, gli esperti linguistici di Babbel hanno delineato un viaggio linguistico e culturale attraverso le espressioni onomatopeiche e idiomatiche che riguardano i baci, analizzando inoltre il ruolo di questo gesto nel codice sociale di alcune culture in giro per il mondo.
“Nell’immaginario collettivo, il bacio romantico appare come un gesto istintivo e universale, ma analizzandone la storia culturale e linguistica emerge che quest’espressione fisica ha una realtà molto più complessa e sfaccettata. Il bacio è, infatti, una costruzione culturale e una pratica consolidata solo in alcuni paesi del mondo. È per questo motivo che nelle diverse lingue esso veicola significati differenti sia nella sfera linguistica che in quella culturale. Per poter comprendere a pieno una cultura, diventa quindi importante capire le specificità delle sue manifestazioni d’affetto, le relative interpretazioni e distinguere tra i gesti socialmente accettati e quelli ancora considerati tabù” dichiara Noël Wolf, Content Creator and Language Teacher di Babbel.