>>212584564
Masturbarsi subito prima di un allenamento intenso potrebbe ridurre temporaneamente i livelli di testosterone, ormone importante per forza, resistenza e aggressività sportiva, e può indurre una sensazione di rilassamento che abbassa la reattività muscolare e la concentrazione. Per questo motivo, in sport che richiedono alta energia e aggressività, è generalmente consigliabile evitare l'eiaculazione nelle ore immediatamente precedenti l'attività fisica o la gara.
Tuttavia, in discipline sportive che richiedono calma e controllo emotivo, la masturbazione prima dell’allenamento può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione, risultando in un effetto positivo.
La masturbazione non causa un calo significativo e duraturo del testosterone: alcuni studi indicano che l'astinenza prolungata può addirittura ridurre i livelli di testosterone, quindi la masturbazione regolare è fisiologicamente normale e non compromette le prestazioni a lungo termine.
Masturbarsi dopo l’allenamento può avere un effetto rilassante e favorire il recupero muscolare grazie al rilascio di endorfine e al rilassamento mentale.
In sintesi, per massimizzare la performance in palestra o in gara, è preferibile evitare la masturbazione nelle 24-48 ore precedenti un evento importante, mentre per allenamenti normali la scelta può essere personale, basata su come ci si sente fisicamente e mentalmente